top of page
Recycled Paper

CHI SO'

So’ nato a Venexia e qua anca vivo, cussì ga fato i me antenai prima de mi, come documentà fin dal 1500.

A partir da quando gero putèlo ghe go volésto profondamente bén a la mia cità, dove se stava come in gnissùn altro posto al mondo, cussì come go sempre amà la so storia milenaria. Amor che gavevo in cuor ma che ne vegniva anca insegnà da le prime scuole, insieme col respeto che se ga da dar a na cità tanto bela e unica.

Ricordo con afeto la me maestra Giuseppina Serraglia, e ancora conservo le ricerche fate con ela su Venexia e la so storia.

20231009115947_page-0001_edited.jpg

COME XE NATA STA IDEA

 Come acade a volte ne la vita, xe nato tuto per caso. La letura de un

romanso noioso. La simpatica provocassion de n’amiga: “Próva a sciver ti qualcossa de mègio, se ti xe bon!” Un picolo mio raconto che ghe go mandà. La so sorpresa e apreziamento per sto mio raconto, e po el pressante incoragiamento a scriver un romanso intiero.

Ghe go ridesto sora… ma po la xe riussia a pissegar le corde giuste: “Ti poderà contar al mondo come la zente ga vissuo a Venexia per tuti sti secoli, fin solo a poche diesene de anni fa, quando tuto xe cambià… ti podarà dar testimoniansade un mondo ormai perdùo, che forse no tornarà più.”

Anca se la speransa xe sempre l’ultima a morir.

LA RICERCA

 Go scomenzà a cercar, po’ trovar, dopo catalogar, quindi lezer diesene e diesene de libri e documenti antichi su la Republica de Venexia, un po’ sensa na meta precisa, sercando no savevo ancora ben cossa.

Na roba certa volevo, meter tuto, ma proprio ogni particolàr al tempo dove se sarìa svolta la storia del romanso.

Dopo longhi mesi de fadighe go trovà el avenimento storico da maridàr.

gondola_edited.png
LARVA RITOCCATA_edited_edited.png

E ADESSO?

 La recerca de i veci testi xe stada complicada e fadigosa, e la so letura e capirli xe stada anca pezo.

Sti testi xe scriti in venexian e/o italian de na volta, altri in latin, e spesso le tre lengue le se missiava in tel stesso documento. La fatiga più granda no la xe stada tanto capir el significato de le parole, quanto dar el senso a le frasi, che a volte le gera poco ciare o sensa capimento per nualtri de adesso.

Se fin qua el lavoro xe stà longo e tanto fatigoso, na volta trovà l’evento storico che me ga dà ispirassion, la trama del romanso xe invense vegnùa fora ne la me mente in modo rapido e ciaro, almanco ne li so ponti fondamentali.

IMG20230808140541_edited.jpg

I PARTICOLARI

El fato storico gera sta trovà, i ponti fondamentali de la trama anca, gera desso da capir come svilupar el raconto ne tuti li so detagi, a scominziar da li personazi principali.

L’idea me xe vegnua grassie a na recerca fata da me Pare Gianfranco.

Co un lavoro certosin durà più de 10 anni, me Pare xe riussio a trovar i nostri antenai, facendo tuto el nostro albero genealogico dal 1500.

            Xe cussì che dopo el Concilio de Trento, co decreto-lege Decretum de Reformatione Matrimonii fato el 11 de novembre del 1563, xe sta ordinà a le parochie de registrar batizi, matrimoni e morti de li abitanti de ogni contrà de Venexia.

Questo ga permesso de meter in apositi registri anca i dati de la vita de la zente comun.

COME XE NATI I COGNOMI

Me piase dir che el cognome xe come una sorta de atributto al nome proprio de le persone, fato per farle mègio ricognosser e identificarle.

I cognomi no li gera fati solo per distinguer le famege, ma anca una parte de l’istessa, per esempio la parte che gera ne la istessa picola contrà.

Xe per questo che se zontava al cognome un altro atributto per megio identificarlo.

Un pèr de esempi? Al me antenà più antico che cognosso, de nome Zuane, xe sta zontà “Buranelo”; opur, ancora, a doi fradeli xe sta zontà: a uno, e a st’altro.

CHI LI GERA I ME PRIMI ANTENAI?

 Li gera Venexiani, li gera pescadóri, anca “servidori” in alcune famege nobili, po ancora pescadóri e anca ufiziali de barca.

Li abitava in contrà de S. Nicolò dei Mendicoli, dopo in quela de l’Anzolo Rafael e nel 1700 in contrà de S. Geremia.

Li gaveva avuo anca case de proprietà, cossa per gnente normal a quei tempi, per zente del popolo. Da li documenti storici so anca sta bon trovar el preciso punto dove gera le case de alcun de lori.

Xe proprio nel luogo esatto dove gera la casa de proprietà de un me antenà che go deciso de meter l’abitassion del protagonista maschil del me romanso, anca se ancuo no la ghe xe più e al so posto xe case fate nel 1900.

new forcola_edited.png
e43847ff-6249-4739-bba4-43bc41081ddc_edi

I PERSONAZI DEL ROMANSO

Per tanti anni ogni volta che me capitava de vardar i documenti che me Pare gaveva trovà durante la so recerca, lezendo quele poche righe dove ghe gera i nomi, le date de nascita, matrimonio, morte, no podevo no domandarme come quei me antenai li podeva aver vissuo le so vite.

Cossa li magnava? Come li se vestiva? Come gera el posto dove li abitava, cossa li usava tuti i zorni, dove li comprava da magnar, che rimedi li gaveva per curarse, che regole sociali doveveli respetar e come la gera fata la società a quel tempo?

No podarò mai aver na risposta a tute ste domande, ma grazie a le recerche fate, go dà fià a tante. Comunque, se mi ghe so, xe perché lori ghe xe stai prima de mi, e in un modo o l’altro li xe stai boni a resister a le pesti, guere e invasioni de altri popoli.

Me xe parso quindi doveroso e anca strigante, riportarli in vita usando nel romanso i nomi de qualchedun de lori.

Cattarina, Antonio, Angela, Maria, Giulia, Lauretta… tuti nomi de le me antenate e antenai.

No solo, par ambedó li protagonisti femena e mas’cio, go ciapà i cognomi de doi me antenate, come xe podarà lezer ne la parte Documenti Antichi de sto sito web.

Go deciso quindi de scriver sto romanso contandolo dal punto de vista de quela zente, semplice e umile, cussì come li gera i me antenai, cercando de trasmeter zogie e pene che se viveva ogni zorno. Zente che i libri de storia no ghe ne parla o no ricorda, ma che xe in efeti la parte granda de ogni popolo, la parte granda de tuti nualtri.

Go volesto contar la storia de la zente comun, messa nel lógo e nel tempo che la viveva, el tuto insembrà ne la precarietà de la stessa vita e del mondo, che supera la nostra volontà e capimento.

2011.12.11 04.1.JPG

CONSIDERASSION FINALI

 Come xe logico, in ogni lógo resta abitudini del passà. Regole, consuetudini, usanze, feste… tuta roba che xe vegnue dal passà. Ma scavando nel profondo, go trovà molti esempi che me ga confermà che viver in un posto, in certa società, influenza anca el modo de pensar e interpretar la vita de chi in quel posto se trova viver.

E sta influenza la dura par generezión, n’dando oltre i confini del tempo e de la memoria de li omeni stessi, par restar in lori come na

sorta de DNA.

In altre parole, forse più facili, podarìa dir che Venexiani xe nasseva, ma anca se deventava, vivendo in un paese dove, ben o mal, ghe gera regole e valori respetai e condivisi dalla mazor parte de la popolaxion.

Voria zontàr na ultima consideraxion: se la Republica de Venexia la xe durata par ben oltre 1.000 ani, xe perché la mazor parte del so popolo la amava come ognun ama la propria casa, fusseli essi nobili o popolani.

​

Un lógo senza la so popolaxion xe come un corpo senza vita.

Un paese senza un popolo che lo ama xe destinà a scomparìr.

Flag_of_the_Republic_of_Venice.svg.png
bottom of page