Roberto Trevisan

In sta parte...
Ve farò veder qualche documento storico da el me albero genealogico.
Podè imaginar anca voialtri el numero de documenti racolti da me Pare, Gianfranco, in sti 10 anni de ricerca per documentàr 500 anni de storia Venexiana de li me antenai. Go quindi ciapà in considerassion solo 8 de questi.
​
​
PAR CHI VOL SAVERGHENE DE PIÙ...
El lenguagio de la zente, geri come ancùo, xe na cossa viva che cambia sia nel parlar che ne la scritura.
Questo gera anca de più ne la cità comercial de Venexia, dove se gaveva contato co merchanti e persone de tuto el mondo, fazendo cussì che ne la lengua Venexiana fusse incorporai termini e parole vegnui da altri lenguagi.
La lengua Venexiana, anca se parlada da tutte le classi sociali e in ogni ambito, sia privà che publico, no la xe mai stada codificada ne la scritura.
Per sta razon la se trova scrita in modi molto diversi, fusse per el periodo storico che per chi che scriveva.
Infati, el scritór traduséva li soni de le parole e de li nomi in base alla so istruxion e la so personal interpretaxion, e xe cussì che trovemo la stessa parola scrita in modi diversi.
Per capirse mègio:
Scola – Schola (corporassion de arti e mestieri)
Zeca – Ceca (dove se stampa monèa)
In particolar ne i documenti de i me antenai, trovemo:
Hieronimo-Gierolamo-Gerolamo-Gerolemo
Contraher-Contrazer (ne le promesse de matrimonio)
Contrada-Contrà
Do-Doi (per dir 2)
Cha-Cà (per abitassion)
I cognomi gera dai in base al lógo da dove se vegniva, al mestier fatto, al nome de la famegia nobile dove se lavorava o ne le cui case se gera in afìto.
Xe cussì che el più lontan antenà che cognosso, gera ciamà BURANELO, cioè vegnuo da l’isola de Buran, una de le prime isole de la nostra laguna a vegnir abitada.
In seguito, il me antenai li xe stai identificài col cognome TREVISAN, o anca de CHA TREVISAN, e po’ anca BERLAN, da li cognomi de antiche famege nobili. In altri documenti, li gera identificài col sufisso TREVISAN ditto BERLAN.
​
%20real_edited.png)

1
Questo xe el censimento de la contrà de S. Nicolò dei Mendicoli che mostra i avenimenti dal 1576 al 1593.

CONTRADA SAN NICOLÒ DEI MENDICOLI
SUMMA
Anime 4165. Da comunicar: 2096. Da cresemar: 722
​
Dalli 12 Febraro 1576 fino tutto Zener
1593 che sono anni 16 mesi undici
sono nasciuti nella nostra contrà anime
N° - - 3186
Nel predetto tempo sono stati fatti matri-
monij - n° 595
Nel predetto tempo sono morti di ogni
sesso et etade - n° 2421
2
Sto documento trata el matrimonio de Hieronimo co Pelegrina, fato el 1581. Hieronimo gera fio de Zuane, el più vecio de li me antenai cognossui, e de Franceschina (nata el 1538).

19 Febraro 1581
Hieronimo figlio di Zuane Buranello ha contratto-
matrimonio con Pelegrina figlia del quondam Domenego
di Rossi sta a Santa Martha
stridati prima 5/12/19 Febraro
testimoni Zuan Antonio Campanato
Perin fruttaruol
Sposata li 17 Aprile
Compare Pelegrin Salvalagio
​
NOTE:
STRIDE: publicassion de matrimonio. Le doveva esser 3 e le gera fate de domenega e ne le festività
QUONDAM: parola ciapada dal latin (spesso abrevià q.) che la vol dir “fu”, messa davanti al nome del defunto par indicar in un documento la paternità.
3
El terzo documento mostra la data de nascita (1589) de Francesco Domenego, fio de Hieronimo e Pelegrina.

(16.03.1589)
16 ditto
Francesco Domenego figlio di Hieronimo pescador
de Zuane Buranello, et dona Pelegrina quondam Do-
menego coniugati
compare Francesco pescador del quondam Antonio Rizzo
sagrestano
4
Questa la xe la domanda de matrimonio (1611) de Francesco Domenego, fio de Hieronimo e Pelegrina, con Andriana Barchariol.

Adi ultimo dicembrio 1611
Sior Francesco pescador fio de sior Gerolamo da
Cha Trevisan sta nella nostra
contrada in casa propria vuol
contrazer mattrimonio con Andriana
del quondam Antonio barchariol da Venecia
sta nella nostra contrada nelle case
de messer Carlo di Negri
5
Datà 1618, la richiesta de matrimonio de Cattarina Trevisan, anca ela fia de Hieronimo e Pelegrina e sorela de Francesco Domenego. Dal nome de ela go ciapà ispirassion e ghe lo go dà a la protagonista feminil del romanso.

(16.09.1618)
Adi detto
Sior Paolo pescador quondam Simon Cavalier stà
nella nostra contrada in Arzere
in calle del Rado vuol contraher
matrimonio con Catta (per Cattarina) fia del Gerolemo
Trevisan stà nella nostra contrada
appresso S. Bonaventura in casa
propria.
Prima li 16 settembre 1618 Domenica
2^ li 21 S. Mattio
3^ li 23 detto Domenica
NOTES:
Al posto dove ai nostri zorni ghe se la Cesa de le Terese ne la contrà de S. Nicolò dei Mendicoli, nel 1618 ghe gera na Ceseta dedicada a San Bonaventura, costruìa nel 1602, co na caseta vissina fata a monastero e hospizio de Frati Riformai, in quanto vèchi e maladi, vegnui da l’isola de San Francesco del Deserto.
Nel 1620 se ga ofrìo a quei frati de trasferirse in un lógo più grando, sito a San Alvise nel Sestier de Canaregio, e qua i ga fato n’altra Cesa-Monastero sempre dedicada a San Bonaventura (Cesa che ghe xe ancora), visin a un posto ciamà Bersagio, dove se esercitava i Bombisti (artiglieri Venexiani).
Sti frati ga lassà la contrà de San Nicolò dei Mendicali per ‘ndar nel novo nel 1623.
6
El sesto documento, datà 1666, xe la domanda de matrimonio fra Gierolamo Nadalin (nevodo de Francesco Domenego) e Maria Squerariol, el cui cognome go usà per la protagonista feminil del romanso.

Adi primo 9bre 1666
Sior Gierolamo servitor fio de sior Andrea
Trevisan sta nella nostra contrà
drio la chiesa nelle case del sudetto
vuol contraher matrimonio con Maria fia del
quondam Giacomo Squerariol sta nella
nostra contrà alli doi pozzi nelle
case della Scola di S. Zuanne
NOTES:
9bre: (novembre) vecio modo Venexian de scriver i mesi de l’anno. Altre spiegassion in tel romanso.
Schola de San Zuanne: co sto nome se fa riferimento a la Schola Granda de San Zuanne Evangelista
A Venexia le Schole Grandi le gera de le confraternite che fasseva anca del ben. Le gaveva case da dar in afìto. La me antenada Maria Squerariol gera probabilmente in una de queste propietà de sta Schola.
7
Dal setimo e otavo documento me xe vegnùa l’idea par el cognome del protagonista maschil: Andrea (nato el 1675 e fio de Gierolamo e Maria Squerariol) che ga maridà Giulia Carena el 1706.

(24.10.1706)
24 detto 1706
Messer Andrea servitor quondam Gierolamo Ber-
lan sta nella nostra contrada
alli due pozzi vuol contraher ma
trimonio con donna Giulia fia del
quondam Zuanne Carena, et relitta in primo
votto del quondam Mattio quondam Anzolo
Franco sta nella nostra contrà
al ponte d’Arzere.
la prima li 24 ottobre 1706
la 2^ li 28 detto S. Simeon e Iuda
la 3^ li 30 detto
8
Certificato de batizo del me antenà Gierolamo Iseppo, nato el 18 marzo del 1709 dal matrimonio tra Andrea e Giulia Carena.

Adi 25 marzo 1709
Gerolamo Iseppo fio messer Andrea Trevisan quondam Gero-
lamo detto Berlan, e di madona Giulia fia del
quondam Zuanne Carena sua legittima consorte. Nato li
18 del corrente, compare Zuanne Gambato quondam
Anzolo, comare la Candoni, battezzò il Fogliarolo sagrestano
